Scegliere tra le lampade scaldavivande o la vetrina riscaldata è un impegno che poi andrà ad influire sulla qualità del prodotto. Per questo è importante capirne le differenze.
Lampade scaldapiatti: cosa sono le lampade riscaldanti per alimenti?
Una lampada scaldavivande serve ad illuminare e riscaldare gli alimenti prima che vengano serviti. Sono attrezzature per ristorazione diffuse e molto utilizzate.
Una lampada scalda piatti può essere fissa con altezza stabile oppure regolabile in altezza. Nella scelta della lampada riscaldante per alimenti si deve tenere in considerazione che, per un buon uso, questa deve essere posizionata a 35 cm dal piatto e che ogni lampada riscalda una pietanza. Le dimensioni del diametro vanno poi ad influire sull’irraggiamento.
Il calore delle lampade è generato da raggi infrarossi e la loro potenza raggiunge un massimo di 350w.
Lampade riscaldanti per cucina: approfondisci qui il loro utilizzo!

Vetrina riscaldata da banco: come funziona una vetrina riscaldata da bancone?
A differenza delle lampade la vetrina riscaldata gastronomia è uno scaldavivande da tavolo. Non riscalda l’alimento, ma trasferisce il calore dalla piastra al cibo. Questo permette di non perdere la temperatura.
Esistono tante differenti vetrine riscaldate da banco, e anche versioni che non hanno funzione espositiva ma di mero riscaldamento, come le piastre riscaldate.
Una piastra riscaldante classica, di norma, è in vetroceramica e serve per mantenere caldi i prodotti. Per la pizza esiste una piastra riscaldante specifica.

Le piastre riscaldanti possono essere strutturate anche in forma di espositore, una vera e propria vetrina calda da banco,ed esistono in versione per pizza, per altri alimenti come pollame e verdure, ma anche per pasticceria, una vera e propria vetrina riscaldata per brioches o vetrina riscaldata per cornetti.
Vetrine per cornetti: a cosa servono?
Altra funzione ha una vetrinetta per cornetti o una vetrinetta per brioches. Si tratta di una vetrinetta pasticceria con il solo scopo di mantenere al suo interno i prodotti ed esporli al pubblico.