Ma la macchina tritacarne come funziona e quali sono i suoi utilizzi? Una macchina tritacarne è uno strumento professionale usato in cucina, in particolare nell’industria alimentare per tritare. Ridurre in pezzi piccoli di dimensione omogenea serve per ottenere carne trita o macinato. Questo strumento viene utilizzato anche per altri alimenti di consistenza similare come il lardo, le cotenne e componenti di ripieni.
È costituito da una corpo contenente una camera cilindrica con due aperture: una posta sopra, per l’alimentazione, l’altra in testa per la fuoriuscita del composto. Un'”elica” provvede far avanzare il materiale e a spingerlo contro la piastra forata che chiude il lato di uscita della camera. Un coltello posto tra l’elica e la piastra taglia il materiale fino a che le sue dimensioni gli permettono di passare nei fori della piastra. Ecco, quindi, come funziona una macchina tritacarne: uno strumento facile da utilizzare, ma indispensabile in macelleria.
-
Tritacarne grattugia monofase 22AT in inox CE professionale1.625,00 € Euro Iva Esclusa
-
Tritacarne grattugia monofase 22AT CE professionale1.450,00 € Euro Iva Esclusa
-
Tritacarne grattugia monofase 12AT230CE2 in inox CE professionale1.050,00 € Euro Iva Esclusa
-
Tritacarne grattugia monofase 12AT CE professionale930,00 € Euro Iva Esclusa
Macchina tritacarne: elettrica o manuale
La macchina tritacarne può essere di due tipologie: elettrico o manuale.
I tritacarne manuali sono di piccole dimensioni, adatti ad un uso principalmente casalingo, poiché la forza applicata manualmente non può applicarsi ad una grossa quantità di materiale.
I tritacarne elettrici, invece, sono dotati di un motore elettrico, mono o trifase. Vi sono modelli di piccole dimensioni per uso artigianale, per macelleria o piccoli salumieri, oppure modelli industriali, per la produzione con elevate quantità di prodotto. Possono essere utilizzati anche per macinati molto fini come i würstel, grazie ai sistemi più sofisticati.
Se vuoi scoprire come scegliere il tritacarne leggi questo articolo.