La sccelta della giusta lavatazzine per bar comporta una serie di considerazioni e valutazioni. Come possiamo capire qual è la migliore lavastoviglie per il nostro locale, bar o pub, e come possiamo usarla al meglio per avere tazzine e bicchieri da cocktail impeccabili?
Una lavatazzine per bar è una macchina professionale particolarmente indicata per la rimozione di fondi e macchie, poiché privilegia l’azione chimica e termica. Alla sua accensione, la lavatazzine o lavabicchieri per bar, si riempie d’acqua che è scaldata, grazie ad una resistenza, fino a 90°C. Non appena avviato il lavaggio la macchina pesca il detersivo dalla bocchetta, per poi scaricare una parte dell’acqua sporca. A fine lavaggio carica altra acqua che è utilizzata per il risciacquo, fatto insieme al brillantante.
-
Lavaoggetti cesto 50×60 Mistral 242X 9184813.160,00 € Euro Iva Esclusa
-
Lavabicchieri cesto 39×39 Ocean CDE 9174272.055,00 € Euro Iva Esclusa
-
Lavabicchieri cesto 50×50 River 533.105,00 € Euro Iva Esclusa
-
Lavabicchieri Niagara 52 Elettrobar Cod. 917436 con dosatore detergente2.450,00 € Euro Iva Esclusa
-
Lavabicchieri Fast 30 cesto 35×35 Elettrobar dosatore brillantante e detergente1.225,00 € Euro Iva Esclusa
-
Lavabicchieri cesto 40×40 River 432.450,00 € Euro Iva Esclusa
-
Lavabicchieri cesto 45×45 Fast 50 con dosatore detergente1.930,00 € Euro Iva Esclusa
-
Lavabicchieri cesto 39×39 Fast 401.400,00 € Euro Iva Esclusa
-
Lavabicchieri cesto 35×35 Fast 301.160,00 € Euro Iva Esclusa
Come scegliere la grandezza della lavabicchieri
L’unità di misura della lavabicchieri è data dalla misura del cestello. La misura che i tecnici consigliano in un bar di piccole dimensioni è di 40cm di cestello. Se il bar ha consumi più importanti, allora può essere meglio avere un cesto da 45 o 50. Ovviamente, bisogna avere a disposizione più spazio per posizionarla, soprattutto in altezza. Per questo è bene interfacciarsi con chi effettua l’arredo del bar da subito e stabilire quale macchina si vuole.
Valutare l’acqua e il tipo di lavaggio da utilizzare
Se il locale è specializzato in aperitivi e lavoro serale, si troverà a lavare sopratutto vetro, bicchieri appunto, dove la trasparenza è importante. In questo caso potrebbe essere utile prendere in considerazione un filtro in resina a monte, un addolcitore o un gruppo osmosi. E’ indispensabile, in questo caso, la misurazione dell’acqua in entrata in gradi francesi o tedeschi da parte di un idraulico.
Un lavaggio efficace dovrebbe non portar via più di 90 second. Le ASL chiedono di solito, per una efficace azione di detersione, un lavaggio di 2 minuti o 180 secondi. Su questa durata che le lavabicchieri sono normalmente settate.
Se vuoi approfondire come funziona una lavabicchieri clicca qui.