Affettatrici per salumeria: come sceglierle bene

Quando parliamo di affettatrici per salumeria ci riferiamo ad attrezzature professionali pensate per la ristorazione, i negozi di alimentari e la grande distribuzione.

Sono macchine progettate per i banchi del salumiere o del supermercato, che possono essere utilizzate anche per bar e cucine di ristoranti. 

Il vantaggio è quello di avere sempre a disposizione affettati e carni tagliati al momento per le tue preparazioni e per le richieste del cliente finale.

Esistono diverse tipologie di affettatrici, ciascuna con caratteristiche progettate per tagli specifici e dotate di lame lisce, per i salumi, o in teflon, perfette per i formaggi. 

Come scegliere quella più giusta alle tue esigenze? Continua a leggere per capire quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per il tuo acquisto.

Affettatrice automatica o manuale?

La prima cosa da valutare è quanto di frequente userai la tua affettatrice: si tratta di un uso intenso o limitato? Perché se l’affettatrice viene utilizzata per il banco gastronomia di un supermercato potresti valutare di acquistare un’affettatrice automatica

Se hai un bar o un ristorante potrebbe servirti un’affettatrice manuale, magari più contenuta di dimensioni, utile per tagliare affettati e formaggi, ma anche pane. 

Tipologie di affettatrici

Se pensi alle vecchie affettatrici da bottega, sicuramente ricorderai le affettatrici a volano, ancora attuali perché mantengono il loro fascino anche ai nostri giorni. 

Questa tipologia di macchine può avere dimensioni compatte, ma necessita quasi sempre di un sostegno apposito. Il piedistallo viene applicato sotto la macchina e ne distribuisce in modo ottimale il peso: questo garantisce un movimento fluido e senza oscillazioni. Il risultato ottenuto con l’affettatrice a volano è perfetto, ma richiede un maggior sforzo da parte dell’operatore perché la macchina non è dotata di motore. 

Le affettatrici professionali elettriche sono attualmente le più utilizzate e di grande praticità. Richiedono sempre un’attenzione particolare in fase di taglio e di pulizia. A seconda delle effettive ore giornaliere di utilizzo della macchina potrai scegliere tra una corrente monofase o trifase. Noi le consigliamo soprattutto per gli usi intensivi. 

Che taglio ti serve?

Le affettatrici per salumeria si distinguono in due grandi categorie che dipendono dall’inclinazione della lama: affettatrici verticali o a gravità.

L’affettatrice verticale presenta appunto una lama che è perpendicolare al piano di appoggio. Mentre l’affettatrice a gravità presenta una lama inclinata. 

Quando è richiesto un taglio molto preciso, l’affettatrice verticale ti permette di ottenere un risultato migliore rispetto a quella a gravità. Quest’ultima infatti richiede da parte dell’operatore una pressione maggiore che influisce sullo spessore della singola fetta.

Tipi di lama

Le lame delle affettatrici sono di 3 tipi:

  • lisce: ideali per gli affettati, la carne e anche le verdure;
  • seghettate: in questo caso la lama è adatta a tagliare il pane;
  • in teflon: il materiale teflon, a differenza dell’acciaio, è antiaderente ed è usato con i formaggi. 

Coma valutare la qualità della tua affettatrice

Quando scegli di acquistare un’affettatrice professionale, proprio per l’uso che ne fai, dovresti sempre verificarne le caratteristiche di ciascun marchio. Scopriamo cosa significa.

Quali sono i sistemi di sicurezza delle affettatrici per salumeria?

La tua affettatrice deve rispettare gli standard CE professionale e deve essere dotata di specifici dispositivi di blocco per tutte le fasi di movimentazione e pulizia della macchina. 

È facile da pulire? 

Lo spazio massimo di apertura della lama dovrebbe essere sempre abbastanza ampio per poter fare una pulizia accurata. 

Alcuni modelli di affettatrice permettono sistemi di sollevamento dei piatti, vasche raccogli gocce, sistemi removibili come parafetta e protezione del carrello in acciaio inox che possono essere messi con tranquillità in lavastoviglie. 

Le scocche di tutte le marche sono in alluminio e vanno trattate con uno sgrassante non aggressivo. Possono essere anche verniciate o colorate con stampe ad hoc, in questo caso bisogna far attenzione a colpi e graffi.

Puoi occuparti della manutenzione in autonomia? 

Verifica la possibilità di affilare la lama con l’eventuale mola interna e di aggiungere olio per il corretto funzionamento del motore. In questo modo ridurrai i costi di manutenzione e la macchina durerà più a lungo.

Quali sono le performance della macchina? 

Valuta sempre ogni singolo aspetto che potrebbe influire sul costo iniziale della macchina, ma anche sulla tua produttività, come:

  • la potenza del motore;
  • il materiale con cui sono costruite la carcassa e le singole parti;
  • il consumo di energia della macchina;
  • gli optional che facilitano il tuo lavoro. 

Una scelta oculata può farti guadagnare di più nel tempo. 

Per informazioni ulteriori sui nostri prodotti e accessori professionali, contattaci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quindici − 1 =