Tavoli refrigerati inox: criteri per la scelta

Tavoli refrigerati inox: criteri per la scelta

Tavoli refrigerati inox sono elementi essenziali in cucina per tutti i tipi di locali. Sono composti, di solito, da un piano liscio di lavoro e un frigo con porte a battente, interamente realizzato in acciaio inox, e sono dotati di piedini, anch’essi in acciaio inox.

Per scegliere il tavolo refrigerato bisogna avere le idee chiare sulle possibili diverse combinazioni. Elenchiamo quelle più comuni: lunghezza, con o senza piano, con o senza alzatina, numero di porte o cassetto, se le porte sono in acciaio o vetro e, infine,, tipologia gas refrigerante.

Lunghezza dei tavoli refrigerati inox

Innanzitutto, bisogna capire quanto spazio si ha a disposizione per la collocazione del tavolo, e quanto spazio necessità il personale per il lavoro di preparazione. Infatti, i tavoli refrigerati sono comodi perché gli alimenti si possono conservare sotto il piano di lavoro. Spesso i tavoli refrigerati sono collocati al muro, per facilitare il passaggio, ma ci sono eccezioni.

La lunghezza del tavolo è direttamente proporzionale al numero di porte che si vogliono installare: più porte si ha, più lungo è il tavolo.

Con o senza piano

In alcuni casi, si può acquistare il tavolo refrigerato senza il pianto. Questo succede quando si vuole avere un piano unico che incorpora anche la parte refrigerata. O quando si vuole mettere un piano in marmo. E’ il caso dei tavoli d lavorazione per pizzeria.

Presenza o meno dell’alzatina

L’alzatina è l’elemento integrato al piano di lavoro ed è perpendicolare ad esso, situato nel lato posteriore del tavolo. L’alzatina è alta pochi centimetri, e serve per impedire la caduta di alimenti, o altri oggetti, nel retro del tavolo refrigerato. Proprio per questa funzione, l’alzatina è richiesta soprattutto quando il tavolo deve essere appoggiata al muro.

Numero di porte o cassetti

Come accennato, il numero delle porte presenti dipendono dalla lunghezza del tavolo scelto, e viceversa. Bisogna avere un’idea di quanto spazio è necessario per la conservazione degli alimenti utilizzati. Solo così si può evitare lo spreco e gestire le risorse in modo efficiente.

Inoltre, va chiarito se sono necessari dei cassetti. Sono comodi specie per bottiglie e surgelati. Bisogna tenere conto che hanno un costo, in genere, superiore alle porte.

Porte in acciaio inox o vetro

Le porte dei tavoli refrigerati possono essere in acciaio inox, oppure di vetro. La scelta di questo componente dipende prevalentemente dai gusti: se piace o no avere la porta trasparente dove si vede l’interno. Si può dire che la porta in acciaio è più ordinato, mentre la porta in vetro è utile per vedere cosa c’è all’interno del frigo senza aprire.

Gas refrigerante per i tavoli refrigerati inox

Il gas refrigerante è la sostanza utilizzata da tutti i frigoriferi per raffreddare la cella frigorifera, e per far funzionare il frigorifero stesso. Esistono di molti tipi: quelli più diffusi sono R290, R134a e R404a. Il primo è un gas ecologico che non inquina, e consuma meno energia. Per contro, il gas R404a è quello che ha meno capacità termica rispetto agli altri due tipi di gas e sta andando fuori produzione.

È da notare che solo l’utilizzo del gas R290 non necessita la dichiarazione al ministero, secondo la normativa vigente FGAS, e di conseguenza, anche i costi di riparazioni risultano minori.

Offriamo una serie di differenti tavoli refrigerati, e se non trova quello che cerca, non esitare a contattarci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × cinque =