Quanto costa fare una cucina professionale?

Quanto costa fare una cucina professionale?

Il costo di una cucina professionale può variare tanto in base a diversi fattori come spazi, stato degli impianti elettrici o idraulici, tipologia di attrezzature che si voglono inserire. Ci sono, infatti, apparecchi e marche da prezzo o altri che puntano più su qualità funzionale o di design.

In pratica, è molto difficile fornire una risposta esatta senza maggiori dettagli. Ti elenchiamo alcume idee sulle quali riflettere prima di approcciarti a chiedere un preventivo.

Fattori che influenzano il costo:

  • Dimensioni e complessità: una piccola cucina per un bar avrà un costo inferiore rispetto a una grande cucina industriale per un ristorante. Il numero di attrezzature, le dimensioni degli elettrodomestici e la complessità dell’impianto influenzano direttamente il prezzo.
  • Tipologia di attrezzature: il costo varia a seconda delle marche, dei materiali e delle tecnologie utilizzate. Ad esempio, una cucina può essere interamente in acciaio inox AISI 304 (meno ferritico) o AISI 430 (più ferritico)
  • Considera le soluzioni modulari: le cucine modulari possono essere una soluzione flessibile e conveniente, soprattutto per le piccole attività.
  • Personalizzazione: se desideri una cucina su misura, con finiture particolari o attrezzature specifiche, il costo sarà più importante.
  • Installazione: l’installazione della cucina, compresi i lavori idraulici ed elettrici, può rappresentare una parte significativa del costo totale. Assicurati di avere un geometra e uno studio che ti segua per la sicurezza. Se è a gas, ci sono dei limiti come, ad esmepio, quello di 36 o 116 kW per antincensio.
  • Manodopera e servizio: la manodopera necessaria per la progettazione, la realizzazione e l’installazione della cucina influirà sul prezzo finale.

Elementi che compongono il costo:

  • Attrezzature: forni, fornelli, friggitrici, cappe aspiranti, lavandini, frigoriferi, banchi di lavoro, ecc.
  • Arredi: armadi, scaffali, pensili, tavoli da lavoro, ecc. Possono essere a piano unico per semplificare la pulizia e ottimizzare le superfici.
  • Impianti: idraulico, elettrico, di ventilazione, ecc.
  • Rivestimenti: pavimenti, pareti, rivestimenti per banchi di lavoro, ecc.
  • Progettazione: affidati a dei professionisti. Il servizio di progettazione e consulenza fa la differenza per evitare di trovarti in situazioni burocraticamente impegnative, ad esempio, con l’azienda sanitaria di zona.
  • Trasporto e installazione: trasporto delle attrezzature e manodopera per l’installazione. Incidono soprattutto se il luogo è un rifugio o un locale in un centro storico difficile da raggiungere.

Non esitare a chiedere chiarimenti sui prezzi e sulle caratteristiche delle diverse soluzioni proposte.Alle

Alle volte, confrontare le offerte è diffcile. Ci vuole attenzione ai dettagli, alle marche e tecnologie, ai materiali utilizzati e, infine, alle certificazioni. Alle volte certe offerte non sono proprio comparabili perché alcuni marchi hanno tecnologie esclusive. Bisogna conoscere molto bene le macchine.

Non trascurare la qualità: investire in attrezzature di qualità ti garantirà una maggiore durata nel tempo e minori costi di manutenzione. O, semplicemente, la possibilità di trovare i ricambi per riparare la tua macchina negli anni.

In conclusione:

Il costo di una cucina professionale è un investimento importante, ma è fondamentale scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e al tuo budget. Confronta le offerte, valuta attentamente i diversi fattori e non esitare a chiedere consiglio a professionisti del settore.

Vuoi qualche consiglio su come scegliere le attrezzature giuste per la tua cucina professionale? Contattaci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quindici − quattordici =


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.