Organizzare consegne a domicilio è una pratica sempre più in voga, che puoi mettere in pratica e gestire in modo semplice per avvicinarti ancora di più ai bisogni dei tuoi clienti. Ecco i 5 step che dovrai mettere in pratica per aprire un servizio di consegne a domicilio tutto tuo senza affidarti ad altre piattaforme!
1. Scegli chi consegna: i fattorini
Come organizzare la consegna a domicilio senza fattorini? Le persone che sceglierai per la consegna dei tuoi piatti sono fondamentali: se il cliente non entra più nel tuo ristorante, l’unico contatto che ha con te e con la tua realtà è la persona che consegna il pasto a casa.
Recluta dei fattorini di fiducia, così da controllare tutto il processo di deliver, ovvero di consegna.
2. Un menu dedicato
Durante la consegna a domicilio i piatti non saranno perfetti come se fossero appena usciti dalla tua cucina, perché non lo sono affatto. Prepara un menu dedicato per la consegna a casa, individuando piatti che non perdano le proprie qualità durante il viaggio.

3. Il giusto packaging
Anche il packaging può fare la differenza per mantenere al meglio i tuoi alimenti. Inoltre, si tratta di un elemento che racconta molto bene la tua attenzione per il tuo cliente! Sai che la tua clientela è particolarmente attenta ai dettagli? Scrivi sulle confezioni che cosa contengono, magari su un bigliettino con il logo del tuo ristorante, e chiudi alla perfezione tutti i pack.
Inoltre, presta attenzione all’aspetto green ed ecologico del processo: oggi più che mai le confezioni attente all’ambiente fanno la differenza.
Un consiglio: se hai dei clienti di fiducia chiedi loro che tipo di packaging apprezzerebbero!
E non dimenticare la temperatura dei tuoi piatti! Dovranno essere inseriti e contenuti in apposite borse isotermiche, che puoi trovare nel nostro negozio online.
-
Pietanziere per contenitore isotermico malinette 44977-1226,90 € Euro Iva Esclusa
-
Contenitore isotermico malinette blu MAL10001138,00 € Euro Iva Esclusa
-
Contenitore isotermico malinette rosso MAL10004138,00 € Euro Iva Esclusa
-
Contenitore isotermico malinette MAL10006 melange138,00 € Euro Iva Esclusa
-
Accumulatore termico Melform GN 1/1 Surgelato99,00 € Euro Iva Esclusa
4. Promuovi il tuo servizio a domicilio
Sfrutta i tuoi canali, i social, la newsletter e tutto ciò che hai a disposizione per far conoscere ai tuoi clienti e ai potenziali nuovi clienti il tuo servizio. Non dovrai soltanto far sapere alle persone che offri un servizio di consegna di alimenti e pasti a domicilio, ma anche raccontare che cosa ti differenzia.
Hai delineato un perimetro con un raggio di 10 km per la consegna? Bene! Fai sapere ai tuoi clienti che riceveranno l’ordine in poco tempo!
Usi prodotti attenti all’ambiente? Comunicalo! Oppure hai deciso di creare un menu dedicato per la consegna a domicilio? Mettilo a disposizione delle persone!
5. Come prenotano i tuoi clienti?
Cerca di comprendere al meglio come permettere a tuoi clienti di prenotare il proprio menu a domicilio: preferisci il canale telefonico e hai abbastanza personale da poterlo seguire oppure puoi affidarti ad un software dedicato o, ancora, al tuo sito.
Come migliorare un servizio di consegna a domicilio
Ecco un bonus per te, per migliorare il tuo servizio di consegna di piatti e pietanze a casa: contatta i tuoi clienti dopo che hanno usufruito del tuo servizio e chiedi loro se hanno voglia di raccontarti come si sono trovati e cosa avrebbero cambiato! Potrai imparare direttamente dalle persone che ti conoscono e darai loro la possibilità di sentirsi importanti per te, rafforzando la vostra relazione.