La planetaria professionale è un’impastatrice che lavora con un movimento planetario.
La chiave per distinguere quale planetaria professionale scegliere è l’impasto. La domanda da porsi è: per cosa viene utilizzata? Bisogna ricordare che impasto e farina differiscono. I chili di impasto sono maggiori rispetto alla farina perché calcola anche acqua o uova inserite. Di solito le ditte si esprimono in litri, ma 7 litri possono corrispondere, in alcuni casi, per impasti molto idratati, a poco più di un chilo di farina.
A seconda del tipo di costruzione dell’attrezzatura, i tempi di produttività e l’omogeneità dell’impasto, possono cambiare anche di molto.
Tipologie di planetaria professionale
Si possono avere due tipi di macchine per:
- planetaria per pasticceria
- planetaria per ristorazione
Gli accessori impastatrici professionali
Se ha l’uncino a C non lega l’impasto, non spacca la pasta e non aiuta la formazione della maglia glutinica.
Bisogna fare attenzione anche ai materiali: il migliore è in acciaio inox. Se sono in alluminio non si possono lavare in lavastoviglie. Alle volte si trovano anche accessori impastatrice verniciati.
Differenza tra professionale e domestica
Bisogna guardare il manuale per sapere se è la planetaria professionale. Alcuni modelli venduti come tali, non lo sono e non riportano nella documentazione la dicitura professionale. Le planetarie domestiche, ad esempio, possono partire anche senza l’inserimento della vasca e con testa ribaltata. Sono ad uso domestico, ma sono sconsigliate per motivi di sicurezza quando ad usarla è un dipendente.
-
Mescolatrice planetaria 8 litri con presa k 6001961.765,50 € Euro Iva Esclusa
-
Impastatrice planetaria 8 litri 6001951.635,00 € Euro Iva Esclusa
-
Impastatrice planetaria BE5 5 litri con presa k 6001931.450,00 € Euro Iva Esclusa
-
Impastatrice planetaria 5 litri Electrolux Professional 6001921.323,00 € Euro Iva Esclusa
Nuova normativa EN 454 del 2015 sulle planetarie
Per la sicurezza e la salute è in vigore dal 1 febbraio 2016 in Italia la nuova normativa EN 454 del 2015. Prevede che il micro rilevi la presenza della vasca. La planetaria non può partire senza la vasca.
Da 20 a 80 litri le macchine devono avere una protezione in plastica, in tritan, privo di bisfenolo, visto che anche il bisfenolo è fuori norma dal 1 luglio 2015.
Se vuoi consultare il nostro negozio ci puoi trovare tante impastatrici e planetarie.